mercoledì 6 gennaio 2021

La pubblicità - STEP #13

 

Oggi andremo a vedere una pubblicità della Salmoiraghi dove promuove gli strumenti scientifici di sua produzione.

 


 

Link:

https://www.omnia.ie/index.php?navigation_function=3&europeana_query=Salmoiraghi

 

Nel cinema - STEP #12

Dopo numerose ricerche ancora non sono riuscita a trovare dove il fotogoniometro compaia fisicamente il un film o serie tv, probabilmente per la sua “età”.

Quello che ho scoperto è che il fotogoniometro viene utilizzato per studiare le scene nel cinema, è uno strumento chiave per definire la giusta luminosità presente nelle varie scene.

Uno dei film più recenti dove ho trovato l’utilizzo dello strumento che studio è “The Midnight Sky” di George Clooney.


 

 

Questo film, infatti, ha subito fatto parlare per le sue straordinarie scene di ambientazione apocalittica e spaziale.

Le parole della storia - STEP #24

In questo step andremo a vedere i termini che caratterizzano l’oggetto in base al periodo storico e la frequenza con la quale sono stati cercati.

I primi due termini che vedremo sono: fotogrammetria e fotogoniometro; due termini che si avvicinano molto come significato, a differenza del fatto che, il primo si riferisce ad una disciplina e il secondo ad uno strumento.

Entrambi hanno visto un picco intorno agli anni ’40 del Novecento, più precisamente la fotogrammetria nel 1937 e il fotogoniometro nel 1936.




 

Se però andiamo a vedere i due termini nello stesso grafico, vediamo come i numeri ci sembrano distanti ora, pur mantenendo le stesse andature, vediamo come il primo termine sovrasti senza dubbio il secondo.

 


 Dopo aver conosciuto il fotogoniometro sotto molti dei suoi aspetti, impariamo che ora questo strumento viene utilizzato per misurare l’intensità della luce in spazi chiusi, per valutare l’intensità e la posizione migliore per un elemento di illuminazione. Viene utilizzato per studiare l’illuminazione in luoghi comuni come appartamenti privati, biblioteche, ospedali, uffici pubblici e privati, ma anche nel cinema e nei teatri.

Di seguito andiamo quindi a dare un’occhiata a due termini che richiamano questo nuovo utilizzo dello strumento: fotografia e luminosità.

 


Il primo termine si trova molto distante dal secondo e ha anche un percorso più altalenante; il secondo termine invece segue un percorso in salita più lineare.

Cose personali - STEP #25

Oggi, diversamente dal solito, parleremo un po’ di me, o per meglio dire vi mostrerò tre oggetti che per me sono significativi per rappresentare il mio passato, il mio presente e il mio futuro.

Passato: questo libro è un oggetto molto caro nella mia memoria (memento).

Quando me lo hanno assegnato alle superiori, a primo impatto, per me era un compito, qualcosa che inizialmente non avevo deciso di fare troppo piacevolmente.

Sono bastate però poche pagine prima che quelle parole mi diventassero così vicine, quasi come un amico.

Era per me un momento difficile e questo libro è stato prezioso.

 



Presente: questa è la mia Moleskine. Qui appunto tutti i miei impegni, i pensieri e gli obiettivi.

La porto con me ogni giorno, è “presente” ovunque vada (utensile). L’oggetto apparente è molto semplice ma per me carico di significato: mia mamma fino da quando ho memoria porta sempre con sé la sua Moleskine e ogni anno ne ricompra una uguale, ho bene impressa nella mente l’immagine delle sue Moleskine in fila nella libreria.

 



Futuro: questo libricino è una raccolta di tutti i luoghi, i percorsi, i rifugi che io insieme ai miei nonni e ai miei cugini abbiamo visitato il 15 anni di vacanze in montagna a Brunico.

Sono stata io a chiedere a mia nonna di farmi un libretto dove trovare segnati tutti i luoghi che avevamo visitato; sono ormai tre anni che non facciamo più le vacanze in quel luogo, ma la mia speranza è quella di poterci tornare in futuro per poter vedere come quei luoghi siano cambiati e per poterci ritrovare le emozioni provate.




Mappa concettuale - STEP #27


 

martedì 5 gennaio 2021

I numeri - STEP #15

 Per questo step faremo riferimento al Goniofotometro PHOTOGLOBE 4FA

Di seguito i numeri dello strumento.

Non potendo stabilire precisamente i numeri delle misurazioni, in assenza dell’oggetto fisico, esploreremo i numeri relativi alle caratteristiche dell’oggetto:

 

2865 cm altezza

2794 cm larghezza

2899 cm profondità

10:1 rapporto della distanza di misurazione

1 sistema ottico

1 diffusore di luce

19 sensori

2 supporti

La tassonomia _ STEP #14




 

La sintesi finale - STEP #28

Questo di oggi sarà l’ultimo post di questo percorso di scoperta del fotogoniometro. Abbiamo iniziato questo percorso ricercando il nome [...